Report attività Isola Tour e materiali tattili realizzati
- IsolaTour Venezia
- 30 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 30 mar
CHI SIAMO
L’Associazione Culturale ISOLA TOUR nasce nel 2014 a Venezia con l'obiettivo di promuovere il ricco
patrimonio storico-artistico veneziano, con particolare attenzione nei confronti di utenti con
minorazione visiva, nonché delle famiglie con bambini e delle persone in situazioni di disagio
sociale.
L’attività associativa si è svolta finora su più livelli:
- fruizione dei beni artistici e del patrimonio culturale attraverso visite guidate, laboratori
didattici, itinerari tematici, attività ludiche ed educative, visite tattili ed esperienze sensoriali
- corsi di aggiornamento e perfezionamento professionale nell’ambito storico-artistico e della
divulgazione, conservazione, gestione e tutela dei beni culturali
SINTESI ATTIVITÀ DIDATTICHE
• 2016: convenzione con la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro di Venezia per la realizzazione
di itinerari tematici in lingua inglese e italiana e attività dedicate ai bambini
• Dal 2016 al 2019: collaborazione con le Gallerie dell'Accademia di Venezia per l’attività didattica
rivolta alle famiglie; realizzazione di visite guidate e itinerari tematici per le mostre temporanee
Aldo Manuzio. Il Rinascimento Veneziano, Canova, Hayez, Cicognara. L'ultima gloria di Venezia, Il
giovane Tintoretto
• 2020: convenzione con l’UICI.VE per la promozione e fruizione del patrimonio artistico e culturale
di Venezia rivolta a persone con disabilità visiva; creazione di una rete di realtà culturali locali
• 2021: realizzazione di tour virtuali sonori online per l’UICI.VE; convenzione per lo svolgimento di
attività didattiche per non vedenti nei siti museali Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro,
Museo d'Arte Orientale di Venezia, Museo di Palazzo Grimani, Museo Archeologico Nazionale di
Venezia; partecipazione come partner al progetto Ri.Gioco la mia parte – culturi-amo, in
collaborazione con l’Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.) ONLUS e la
Sezione di Venezia con l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) ONLUS APS - Sez.
Territoriale di Venezia; collaborazione con il tour operator Viaggi diffusi per rendere Venezia
sempre più accessibile ai turisti non vedenti
• 2022: collaborazione con il tour operator Planet Viaggi Accessibili e per realizzare itinerari ad hoc
per turisti privati; collaborazione con l’UICI.VE per la creazione di percorsi dedicati nella città;
collaborazione con ASSAI ONLUS per la realizzazione di percorsi nella città
• 2022/2023: collaborazione con le Gallerie dell’Accademia di Venezia per il progetto le Gallerie per
Tutti! un programma di visite multisensoriali dedicato a non vedenti; realizzazione di tour virtuali
sonori online per l’UICI.VE
• 2024: collaborazione con la Cooperativa Sociale Giovanni Olivotti per un percorso dedicato ai
giovani della comunità terapeutica; collaborazione con UICI.VE per la realizzazione di percorsi
specifici nella città; collaborazione con I.Ri.FO.R e Associazione il Castello per la creazione di
percorsi di mobilità all’interno del progetto AUTdoor; collaborazione con la Lega del Filo d’Oro
Onlus per una visita multisensoriale a Venezia; Associazione vincitrice di fondi del Bando Cultura
2024 di Fondazione Venezia per la realizzazione di un progetto di accessibilità museale presso le
Gallerie dell’Accademia di Venezia (A TUTTO TATTO Percorsi per ipo e non vedenti alle Gallerie
dell’Accademia di Venezia)
• 2025: proseguono gli itinerari progettati per l’UICI.Ve e per Cooperativa Sociale Giovanni Olivotti,
le visite multisensoriali private, le attività programmate per A TUTTO TATTO Percorsi per ipo e
non vedenti alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, inizia una collaborazione con il Negozio
Olivetti bene FAI
Abbiamo collaborato con:
Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro, Gallerie dell’Accademia di Venezia, Museo di Palazzo
Grimani, Civita Tre Venezie, 90° Decibel Project, Magyar Nemzati Múzeum di Budapest, Laboratorio
43, Istituto Comprensivo Don Milani di Marcon, UICI.VE, I.ri.fo.r Veneto, Corvezzo Winery di
Cessalto, Planet Viaggi Accessibili, Viaggi Diffusi, ASSAI Onlus Associazione Sindrome di Alström
Italia, Risposte Turismo, Associazione Culturale Zeta2seconda, Basilica di San Giovanni e Paolo, Villa
Pisani Museo Nazionale, Cooperativa Giovanni Olivotti, Associazione Il Castello, Lega del Filo d’Oro
Onlus, Negozio Olivetti
Nostri partner per la produzione di sussidi tattili: 3D Nuki, UnoArte, Museo Anteros di Bologna.
Opere realizzate: i disegni a rilievo della Madonna con Bambino in trono con due committent di
Paolo Veneziano, una riproduzione integrale in resina dal gesso della Testa di Elena di Antonio
Canova, la riproduzione in resina della facciata della Basilica di San Marco, la riproduzione in resina
dorata della cornice del polittico dell’Incoronazione della Vergine di Paolo Veneziano, una Testa di
Cherubino in resina dal soffitto a cassettoni del Cozzi, una serie di capitelli in resina nei tre ordini
principali, una serie di mappe tattili e disegni a rilievo opportunamente progettate per Negozio
Olivetti.
Per maggiori info:
Instagram: https://www.instagram.com/isolatour/
Referenti dei progetti: Lucia Bondetti, Federica Montesanto
Comments